Il Cas'Al'Mat Derthona 2020 Cas'Al'Mat

Cas'Al'Mat

  • €29,00
    Unit price per 
  • Save €3
Tax included. Shipping calculated at checkout.

Only 0 left!

Denominazione: Colli Tortonesi Doc -Derthona

Uvaggio: 100% Timorasso 

Gradazione: 14%

Vinificazione: vendemmia manuale in cassette (16/9/2020)

Affinamento: Spontanea “assistita” in clayver, in seguito a una macerazione a contatto con le bucce per circa 24ore; ferm. malolattica svolta; batonnage regolare nella prima fase (clayver 400l.).

 2 chiacchiere:  ORGOGLIOSI DI RAPPRESENTARE CAS'AL'MAT

Ecco la storia della neonata Cas’Al’Mat. Nel maggio 2018 Matteo scovò un annuncio su internet; un uomo residente nel cuneese aveva deciso di mettere in vendita le sue proprietà nei colli tortonesi. Fissammo un appuntamento e andammo a visionare i terreni. Ci colpì la bellezza del paesaggio, un crinale alto, ventilato e selvaggio. All’epoca avevamo rotto i rispettivi salvadanai per altri generi di investimenti e decidemmo a malincuore di rinunciare all’acquisto. Due anni dopo l’annuncio non era ancora stato rimosso, ritornammo sul posto e decidemmo di compiere il passo. Da allora, ogni volta che troviamo il tempo necessario, ci rechiamo nelle nostre nuove proprietà di Casasco e Brignano Frascata per respirarle, ammirarle, compiere le valutazioni sul da farsi, lavorare e fantasticare. Perché abbiamo creduto in questi luoghi? Perché le sensazioni legate al suolo, all’altitudine, alla purezza dell’aria e alle differenti esposizioni sono state assolutamente positive; perché tutto intorno ci sono campi, boschi, piccole borgate in stato di semi abbandono; perché i pochi appezzamenti di vigna nelle immediate vicinanze danno frutti convincenti. Se tutto andrà secondo i nostri piani, a breve pianteremo la nostra prima vite in quello che sarà un giorno di festa, da vivere e celebrare con gli amici. Nel settembre 2020, due cordiali vignaioli locali, ci hanno permesso di vendemmiare altrettante particelle non lontane dalla nostra tenuta. No, non vi racconteremo fesserie, i nostri vini di quel millesimo, i primi ad esordire sul mercato, non sono stati fatti con uve di nostra proprietà; il mondo del vino è già colmo di stupide falsità e noi faremo il possibile per tenerci fuori dal coro. Ovviamente ci siamo affiancati a viticultori in linea con il nostro pensiero di agricoltura. Nel frattempo abbiamo scelto il nome dell’azienda; non possedendo grande creatività non siamo riusciti ad essere estremamente originali. Cas’Al’Mat ci fa pensare a un casale che alla sera si anima per fare festa, suona piemontese e gli apostrofi contengono parte dei nostri nomi. … Il Timorasso è sicuramente il vitigno trainante di queste aree, ne derivano vini di forte personalità, vini che talvolta dividono quindi non lasciano indifferenti, bianchi che spesso gonfiano il petto e si atteggiano da rossi. Probabilmente le uve che cresceranno nelle nostre terre non avranno la forza ed il volume di quelle provenienti dalle vicine zone sotto i riflettori, ma siamo certi che il carattere, la spina dorsale e l’anima non mancheranno. Nel 2021, grazie a Walter Massa (assoluto primattore e anima indiscussa dell’areale) abbiamo preso in affitto una vigna a Monleale, all’interno del Cru Scaldapulce. Vi è così la possibilità di condurre i filari a nostro piacimento, sforzandoci di capire le possibili gestioni del vitigno Timorasso. In questo secondo anno di attività la produzione di Monleale è stata comunque integrata da uve di Casasco, in modo tale da mantenere un contatto con l’area adiacente alle nostre proprietà. Non vorremmo essere in alcun modo etichettati (garagisti, artigiani, produttori naturali, ecc.), oggigiorno la società è già abbastanza frammentata e troviamo stupido creare gruppi di appartenenza. Facciamo del nostro meglio per lavorare in equilibrio, cercando di rispettare il territorio, le uve ed il consumatore. Quanto alle operazioni di cantina, un amico ci ospita in una struttura che si trova a metà strada fra le nostre attuali residenze; poco prima della vendemmia 2020 abbiamo comprato un Clayver da 400 litri, una vaschetta d’acciaio e da allora occupiamo un angolo dell’edificio. Sempre fantasticando, un domani ci organizzeremo sotto un porticato o in una cascina nelle immediate vicinanze delle vigne, che probabilmente non saranno impiantate unicamente a Timorasso, che quasi certamente lasceranno spazio ad animali ed alberi da frutto, ma questi per il momento sono solo sogni. Tempo al tempo. Ah, noi siamo Matteo ed Alessio; il primo enologo radicato nell’Oltrepò pavese; il secondo nativo di Varazze ma residente ed impegnato professionalmente in Langa. Se avremo modo di conoscerci vi racconteremo qualcosa di più sulle nostre storie di vita e saremo felici di ascoltare le vostre.



We Also Recommend