Rosso di Montalcino 2020 Cerbaiona

Cerbaiona

  • €49,00
    Unit price per 
Tax included. Shipping calculated at checkout.

Only 2 left!

Denominazione: Rosso di Montalcino D.O.C.

Uvaggio: 100% Sangiovese 

Gradazione: 13,5%

Vinificazione:  La fermentazione avviene con lieviti indigeni. Durante la prima settimana di fermentazione, si lavora il cappello con la follatura manuale riducendo al minimo i rimontaggi, così da ottenere vini equilibrati ed eleganti. Dopo la pressatura, i vini sono mantenuti separatamente: il vino pressato non viene utilizzato, mentre  vino fiore viene collocato nei tini triconici per fare la malolattica, rimane quindi sulle fecce fini periodicamente mescolate fino alla primavera.

Affinamento: I vini sono poi trasferiti in botti ovali, in rovere di Slavonia, di 10, 17 e 20HL, e nel corso  dell'invecchiamento di trenta mesi, affrontano un minimo di travasi.  Le botti, come i tini triconici, nascono nella  bottega dei maestri bottai Klaus e Jacob Pauscha.   

2 chiacchiere: Da secoli è il volto di questo angolo di Montalcino e ancor prima che comparisse la denominazione "Brunello di Montalcino", si diceva: Il vino più buono viene da la Cerbaiona. 
Erano le prime indicazioni di un luogo particolarmente vocato per il Sangiovese. 
Un vero cru.

Nel 1977 vi approdò un uomo non oriundo, e che per questo si rivolse ai vicini per ripiantare ed espandere il vigneto. Con l'annata 1981, Cerbaiona é così diventata un marchio di vino, con debutto sui mercati quattro anni dopo.

Ai critici non sfuggì quello che i locali sapevano da sempre: l'eccezionalità del luogo, indubbiamente privilegiato. L'ermo colle di Cerbaiona e il terreno di galestro, con una punta di sabbia, contrassegnano quest'area di Montalcino, madre di uve con pochi pari. Anche senza interventi particolari, è possibile ottenere un vino unico.

Nel corso dei decenni, Cerbaiona è diventata un Brunello cult, immediatamente identificabile con la terra che lo produce. I tratti inimitabili e personali ne fanno un cru e definiscono il suo essere distinguendolo da ogni altro Brunello.

Nell'autunno 2015, Diego Molinari, ottantaquattrenne, ha venduto Cerbaiona a un Gruppo di investitori guidato dall'americano Gary Rieschel, appassionato collezionista di vini, e a Matthew Fioretti che gestisce ogni aspetto del podere. Nella primavera 2016 Cerbaiona ha trovato la sua colonna portante in Maurizio Bovini, forte di un'esperienza decennale nei vigneti e cantine di Montalcino. Il Gruppo è animato dalla passione per la viticoltura, la terra, il vino e per questo luogo così speciale.


We Also Recommend