Vizioramingo 2020 Manuel Pulcini
Denominazione: Toscana I.G.T.
Uvaggio: sangiovese, merlot, syrah, cabernet, ciliegiolo ed altre uve a bacca rossa.
Gradazione: 13,5%
Vinificazione: 40% in vecchie barrique di rovere francese, 60% in acciaio. Si tratta di blend multi-varietale e produttivamente dislocato in varie zone del territorio lucchese, un vino concepito in perfetto stile Land Recovery.
Tendenzialmente le uve vengono divise per varietà e per zona di produzione in mastelle da 8 quintali; le varietà vengono diraspate e pigiate con rulli larghi e vengono eseguite follature e rimontaggi manuali;
Affinamento: le masse più idonee all’invecchiamento passano in barrique usate per circa 3 mesi, per essere successivamente assemblate e riposare in cemento per 1 anno.
2 chiacchiere: “Sono Manuel Pulcini, romano di origine e pisano d’adozione. La mia vita è sempre stata imperniata attorno al mondo viti-vinicolo, infatti fin da bambino assieme a mio fratello mi divertivo ad aiutare i miei genitori nella piccola cantina che avevamo nella periferia di Roma. Mi sono poi trasferito a Pisa per specializzare le mie conoscenze e mi sono iscritto alla facoltà di Enologia. Ho avuto la fortuna ed il privilegio di lavorare in svariate cantine di prestigio (Castello di Verduno nelle Langhe, Colle Massari nel Grossetano, Macea di Borgo a Mozzano, Fattoria Camiliano in provincia di Lucca, l’Azienda Agricola Fonterenza di Montalcino) e nel corso degli anni mi sono avvicinato sempre di più al mondo della biodinamica e delle fermentazioni naturali”. Se volete conoscere meglio Manuel Pulcini, dovete solo bere i suoi vini. FANTASTICI.
Bottiglie prodotte 2.294.