Il caso ha voluto che io conoscessi Adrian. Non ho avuto la fortuna ancora di incontrarlo di persona, ma è una delle prossime cose che desidero fare.
Trascorro gran parte del mio tempo libero alla ricerca di vini, di storie di territori nuovi, cose nuove da conoscere e soprattutto dal basso profilo: oggi si dice hype! Vignaioli senza clamore mediatico, quelli che amano e rispettano quello che fanno, che hanno passione e rendono possibile quello che inizialmente era impossibile.
Un cliente dalla Spagna entra nel nostro store online e mi chiede i vini di Giovanni Canonica, non uno qualunque. Non è un caso isolato, succede spesso. Mi chiede delle informazioni sull’acquisto mi dice che è di Burgos, ma non mi dice che è un produttore di vino. Umile il ragazzo.
Dai social, che ogni tanto una mano sensata te la danno, mi imbatto in un profilo Adrian Alonso Camarero – El Serbal. E chi è costui? In rete trovo qualche appunto, qualcuno ha già scritto di lui , nella sua Spagna. In Italia è inesistente. E allora chiedo ad Adrian se è lui il piccolo Vigneron o si tratta di un caso di omonimia.
Ridacchia, quasi vergognoso comincia a raccontarmi quello che fa, quello che ha fatto e cosa desidera trasmettere con i suoi vini.
Appassionato di vino ha poco meno di 40 anni è Laureato in Ingegneria Agroalimentare, e dopo aver conseguito un Master in Enologia e Viticoltura presso il Politecnico di Madrid comincia a lavorare in un'azienda vinicola. Attualmente, tra vigneti di proprietà e in affitto, possiede circa 6 ettari, tutti vecchie vigne allevati ad alberello tra gli 80 e i 110 anni nei comuni di Covarrubias, Retuerta e Quintanilla del Agua disposti su 23 appezzamenti diversi; i vitigni sono multivarietali con una percentuale maggiore di Tempranillo, Garnacha e Viura, Alarije e una miriade di altre varietà, alcune ancora da identificare.
VINOS EL SERBAL, Il sorbo in italiano è il risultato del sacrificio, del lavoro e della passione di Adrián. Una vecchia zona vinicola abbandonata e dimenticata ma con un notevole potenziale che questo ragazzo può e vuole riportare alla ribalta.
Oggi siamo orgogliosi di portare nella nostra collezione le 2 etichette; 2 vini completamente diversi ma che hanno un fil rouge che gli accomuna: basse rese, qualità delle uve, valorizzazione dei vigneti, eleganza rustica.